Nel cuore del mercato calcistico, la Juventus si trova a fronteggiare una questione di primaria importanza: la gestione del futuro di Dusan Vlahovic. Questo argomento è chiaramente centrale per le sorti della rosa e per le strategie di mercato dei bianconeri. In uno scenario che vede la Juventus impegnata in trattative sia con il PSG per trattenere Kolo Muani, sia su altri nomi di rilievo come Victor Osimhen, Jonathan David e Viktor Gyokeres, è cruciale risolvere rapidamente la 'grana' Vlahovic.
L'attaccante serbo, infatti, nonostante il contratto vicino alla scadenza, è al centro di numerose speculazioni. La sua situazione si trascina, bloccando di fatto le manovre della Juventus sul mercato. Eppure, sebbene le offerte non manchino, la preferenza del calciatore è chiara: Vlahovic desidera continuare a competere ai massimi livelli nei campionati europei più prestigiosi. Tra le proposte che ha rifiutato, emergono le offerte provenienti da club arabi e dal Fenerbahce di José Mourinho, che pure potrebbe garantirgli uno stipendio sontuoso da 12 milioni di euro a stagione.
La pista più intrigante è quella che porta verso il Milan, un'opzione che sembra allettare particolarmente Vlahovic. Il fascino di vestire la maglia rossonera e il ritorno alla collaborazione con Massimiliano Allegri, in uno scenario che promette continuità e sfide stimolanti, potrebbero fare la differenza. Nel corso della sua carriera con la Juventus, Vlahovic ha mantenuto una media di oltre 40 gol nel suo palmarès in poco più di due anni, un risultato che desidera certamente replicare.
Tuttavia, la trattativa presenta ostacoli importanti. Innanzitutto, l'ingaggio del giocatore. Con una richiesta di ben 12 milioni di euro, il Milan non appare disposto ad aprire trattative, a meno che il team dell'attaccante serbo non accetti un compenso più 'leggero', diluito nel tempo, attorno ai 7 milioni di euro all'anno.
Sul fronte economico legato al trasferimento, le possibilità di un accordo non sembrano troppo distanti. La Juventus fissa la valutazione del cartellino attorno a 25 milioni di euro. Tuttavia, il Milan potrebbe accontentarsi di avvicinarsi a questa cifra, pur mostrando una certa flessibilità e determinazione a completare l'operazione.
La svolta dipende da quanto le parti saranno in grado di superare gli ostacoli finanziari di un trasferimento complesso ma promettente. Nel prossimo periodo, la situazione dovrebbe delinearsi con maggiore chiarezza, portando potenzialmente un cambiamento significativo alla rosa del Milan e al mercato della Juventus. Il mondo del calcio è pronto a seguire con attenzione questo sviluppo, che potrebbe riservare sorprese e svolte inaspettate nel panorama della Serie A.