Dopo il recente arrivo di Neil El Aynaoui, la Roma non perde tempo e rinforza ulteriormente la sua squadra con l'acquisizione di Evan Ferguson. L'attaccante irlandese, nato a Bettystown il 19 ottobre 2004, approda nella Capitale con un prestito oneroso di 2 milioni di euro e un'opzione di riscatto fissata a 38, mentre il club romano si accolla il suo stipendio da 1,8 milioni annui. Questa mossa si rivela strategica per potenziare il reparto offensivo, orfano di Tammy Abraham, ora al Besiktas, ed Eldor Shomurodov, passato all'Istanbul Basaksehir.
L'arrivo di Ferguson a Roma non è passato inosservato tra i tifosi, che si sono radunati presso l'aeroporto di Ciampino per accoglierlo calorosamente. Il giovanissimo attaccante, partito da Londra nel tardo pomeriggio, è atterrato sul suolo italiano intorno alle 20:30, accolto dall'entusiasmo di circa cento sostenitori giallorossi. Nonostante la sua giovane età, classe 2004, Ferguson ha dimostrato grande apertura, soffermandosi con i tifosi per foto e autografi.
Il trasferimento rappresenta per Ferguson una nuova opportunità di consacrazione, dopo un periodo difficile. Pur essendosi fatto notare per le sue abilità con il Brighton, dove nel 2023 fu nominato tra i finalisti del premio European Golden Boy, la sua carriera ha subito un brusco stop a causa di un grave infortunio al legamento crociato nell'aprile 2024. Un infortunio che ha fortemente limitato le sue prestazioni, culminate in un prestito non troppo felice al West Ham, con performance deludenti.
Le visite mediche di routine sono già programmate presso il Campus Biomedico, un passo necessario per ufficializzare l'affare. Successivamente, Ferguson indosserà per la prima volta la maglia giallorossa per le consuete foto di rito, seguito da un'intervista esclusiva sui canali ufficiali del club. L'annuncio formale è atteso entro oggi, al massimo nella giornata di domani.
Evan Ferguson rappresenta un significativo investimento sul futuro per la Roma. A 18 anni, la sua fame di riscatto, unita al talento indiscusso, fa di lui una promettente risorsa per i giallorossi, che sperano di trasformare questo acquisto in una delle scommesse vincenti della prossima stagione. La sua storia, segnata da un esordio folgorante e un successivo periodo di prove e riscatto, si arricchisce ora di un nuovo capitolo grazie a questa esperienza italiana.
Il calciatore irlandese, primo nella storia del club capitolino, ha davanti a sé una sfida stimolante. È forte l'aspettativa non solo di recuperare la brillantezza perduta, ma anche di contribuire a una stagione di successi per la Roma, che con questa operazione dimostra ancora una volta l’intenzione di investire sui giovani talenti proiettati verso il futuro del calcio europeo.